Si chiama
Google Careers e, come si può intuire dal nome, aiuterà i suoi utenti a trovare lavoro: si tratta di un vero e proprio
servizio "Google Jobs"!
In realtà, la notizia aveva cominciato a circolare già nel 2015, ma solo negli ultimi mesi ha preso sempre più consistenza, fino a diventare realtà.
Nello specifico Google Careers, del quale al momento esiste solo la versione inglese, ha la funzione di a
ggregatore degli annunci dei principali siti specializzati nella pubblicazione di offerte di lavoro come, ad esempio, DirectEmployers, LinkedIn, CareerBuilder e Monster, ai quali vanno aggiunti gli annunci di posizioni aperte che il colosso di Mountain View trova sui siti delle aziende.
Ovviamente, come funziona già per altri aggregatori, ci sarà anche la
possibilità di affinare la ricerca attraverso l'utilizzo di filtri come la data di inserimento dell’annuncio e la tipologia di contratto ai quali si è interessati.
Per riassumere, i
vantaggi di Google Careers sono, sostanzialmente, due: il primo, come accennavamo prima, riguarda la possibilità di
riunire in un’unica ricerca tutti gli annunci delle varie piattaforme dedicate alla ricerca del lavoro; in secondo luogo, è importante sapere che
Google non utilizzerà le informazioni che già conosce su di noi per selezionare le offerte più adatta e noi.
Per capire cosa significa, nel concreto, facciamo un esempio. Immaginate di avere una passione, ad esempio la cucina che, per voi, è però un semplice hobby da coltivare nel tempo libero. Se Google utilizzasse questa informazione, nei risultati delle vostra ricerca potreste trovare annunci anche per "aiuto cuoco" o, più in generale, di lavori in ristoranti e pizzerie.
Tutto chiaro?