Prima di implementare strategie di vario tipo per la 
marketing automation è molto importante 
passare attraverso delle fasi preliminari, per capire se un investimento di questo tipo possa portare a risultati apprezzabili. I cinque punti seguenti rappresentano una buona base di partenza:
-
 Identificare i propri bisogni e quelli del pubblico: ogni attività è differente da tutte le altre e, in base alle modalità di ricerca, selezione e fidelizzazione della clientela, una strategia di 
marketing automation può essere o meno necessaria. Nel caso sia presente una concreta opportunità di migliorare il proprio ROI, sarà necessario innanzitutto capire quali siano i bisogni del pubblico con cui si sta cercando di comunicare.
-
 Definire il customer journey: per capire 
dove, come e quando intervenire con un processo di automatizzazione, devono essere chiare tutte le fasi del
 customer journey. Questo percorso dev’essere quanto più possibile pianificato, in modo da avere un maggior controllo e poter intervenire al meglio con soluzioni mirate.
- 
Scegliere gli strumenti adatti: fino ad ora abbiamo parlato di 
marketing automation in un senso generale, ma scendendo maggiormente nel dettaglio sono diversi gli strumenti a disposizione. Tra i più utilizzati è possibile individuare quelli relativi alla gestione del 
customer journey, alla segmentazione del pubblico, alla pubblicazione di contenuti (siano questi mail o social) e alla
 lead nurturing in generale. Non solo questi strumenti dovranno essere utilizzati solo se in grado di apportare un valore tangibile, ma dovranno anche essere 
integrati alla perfezione tra loro, minimizzando le possibili interferenze o ripetizioni.
- 
Ottimizzare costantemente: una volta selezionati ed avviati i processi di 
marketing automation più adatti, il tempo e le risorse risparmiati grazie a questi potranno essere utilizzati per dare il via ad un 
costante processo di ottimizzazione di tutte le fasi della campagna. Una 
segmentazione più precisa, un 
calendario di pubblicazione con contenuti mirati, un 
grado maggiore di personalizzazione, sono tutte attività che possono aumentare ancora di più il ROI.
Al giorno d’oggi la digitalizzazione permette a qualsiasi azienda di 
intrecciare rapporti con un numero di clienti, in modo completamente unico e personalizzato, impensabile fino a qualche anno fa. Con l’aumentare della quantità di interazioni si è potuto osservare anche un aumento della loro qualità, e per assecondare queste esigenze sempre più specifiche 
automatizzare dove possibile è un passo nella giusta direzione.