Molte aziende al giorno d’oggi, per mancanza di mezzi o per scelta imprenditoriale, preferiscono
esternalizzare la comunicazione online a terzi, delegando loro il compito di
social media manager e
business reputation management. La necessità di affidarsi a professionisti del settore è quantomai importante, perché in caso di situazioni di crisi eventuali esiti negativi possono diffondersi in modo esponenziale.
In caso di menzioni negative o, a maggior ragione, critiche costruttive, è importante per un brand fornire delle argomentazioni valide sulle posizioni prese e, se necessario, saper fare un passo indietro. Sono numerosi gli esempi in cui una cattiva gestione della crisi ha portato un brand
da una situazione gestibile ad una spirale negativa, con ripercussioni gravi anche sul lungo periodo.
Oggi più che mai, la
trasparenza e
l’autenticità, unite alle
competenze professionali e ad un
monitoraggio costante, rappresentano valori di primaria importanza per qualsiasi brand che voglia migliorare con una corretta strategia di
reputation management. Non si tratta solo di individuare le critiche e neutralizzarle, ma di sfruttarle come un volano per crescere e
trasformare il problema in un’opportunità.