Strumenti

Plugin cos’è: esempi ed utilizzo nell'SMS e nell'email marketing

Richiedi info sull’SMS Marketing!
Anche il mondo del marketing utilizza plugin e add-on, ovvero delle componenti di un software che riescono ad aggiungere delle funzionalità a un programma già esistente, senza doverne modificare il codice sorgente. Partendo dal presupposto che il plugin, in ambito informatico, interagisce con altri software per ampliarne le capacità originarie, si nota subito come le potenzialità siano davvero senza limiti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire, esattamente, che cos’è un plugin e come può essere utilizzato in modo utile anche per realizzare campagne di marketing di successo. Del resto, se questo non esistesse, molte delle funzioni che oggi adoperiamo senza saperlo non sarebbero disponibili.

Plugin cos’è: una definizione

Sia le applicazioni, che i browser, supportano plugin ed estensioni per permettere la creazione di funzionalità specifiche o l’aggiunta di nuove. Non solo, gli sviluppatori possono anche, semplicemente, pensare di espandere quelle esistenti. Per capire il plugin cos’è bisogna, quindi, pensare a un programma in grado di aggiungere capacità ed efficienza al proprio sito web.

Possiamo anche definire i plugin come delle estensioni modulari, che possono essere inserite o rimosse a seconda delle proprie specifiche esigenze. Sono, in sostanza, dei piccoli programmi aggiuntivi che arricchiscono dei software già esistenti con nuove funzioni prima assenti. Oltre ai browser web, che ne fanno un largo uso, vengono utilizzati anche da una vasta gamma di applicazioni. Anche in questo caso, installare un plugin significa ampliare un software esistente, senza doverlo riscrivere tutto. Per capire il plugin cos’è e come funziona, è anche importante sottolineare che il suo utilizzo viene reso possibile solo da interfacce di programmazione standardizzate, che vengono chiamate Application Programming Interfaces (API).

Riassumendo, quindi, alla domanda “che cos’è un plugin?”, possiamo rispondere che si tratta di strumenti che sono stati concepiti per ampliare le possibilità della propria piattaforma. Nello specifico, stiamo parlando di stringhe di codice, ovvero programmi creati da sviluppatori che non operano in maniera autonoma, bensì in supporto ad altri, con la finalità di estenderne le funzioni originarie.

Le funzionalità dei plugin

I plugin aiutano a ottenere flessibilità e personalizzazione, due elementi che sono di grandissima importanza, soprattutto quando si parla di impostare delle campagne marketing. Bisogna però fare molta attenzione a quelli che si utilizzano, perché sceglierli di scarsa qualità potrebbe creare problemi di sicurezza e funzionamento. La loro diffusione è così vasta che è possibile, letteralmente, venire incontro ad ogni esigenza; è dunque possibile ottenere, grazie ad essi, un sito web “ottimizzato” per la propria specifica attività.

Installare un SMS marketing plugin non è difficile, ma bisogna scegliere tra una miriade di soluzioni differenti; ce ne sono alcuni dedicati alla gestione di gallerie fotografiche e, altri ancora, che sono invece perfetti per gestire le ottimizzazioni in chiave SEO. Le possibilità offerte sono davvero moltissime, si pensi ad esempio ai CMS (Content Management System), ovvero piattaforme con cui si realizzano siti web e blog, anche senza essere dei programmatori. Con i CMS si possono installare dei plugin, ovvero componenti aggiuntivi fondamentali che servono a integrare le funzionalità del sito in modo personalizzato.

Per comprendere che cos’è un plugin, e come possa aiutare a sviluppare dei piani di marketing, basti pensare alla possibilità di utilizzarli per creare automaticamente liste di abbonamenti email. Si tratta di una operazione che, se gestita manualmente, richiederebbe grandi quantità di tempo ma che, tramite una estensione scelta ad hoc, può essere realizzato rapidamente.

SMS e email marketing plugin: a che cosa servono

L’offerta di plugin dedicati al marketing in tutte le sue forme è davvero ricca. A seconda delle necessità, si può scegliere tra piattaforme in grado di attrarre e soddisfare i clienti nel modo migliore. Con una soluzione adeguata di email marketing plugin, ad esempio, si possono inviare migliaia di messaggi di posta elettronica al mese. Ci sono delle soluzioni specifiche proprio per l’email marketing che offrono diversi moduli di iscrizione pre-compilati e con elevate possibilità di personalizzazione per dispositivi mobili.

Ce ne sono anche per SMS marketing plugin, un termine con cui si indica il lavoro di promozione e aumento delle vendite di un’azienda mediante l’uso degli Short Message Service. Proprio come per l’email marketing, anche in questo caso per ottenere ottimi risultati è essenziale trovare lo strumento giusto per inviare i contenuti. Una volta compreso il plugin cos’è, risulta semplice capire che stiamo parlando proprio degli strumenti che fanno la differenza in termini di successo. Il migliore in questo senso deve essere in grado di organizzare un flusso di messaggi SMS finalizzato all’ottenimento di risultati, consentire la programmazione di messaggi, l’elaborazione di analytics e statistiche, la personalizzazione dei contenuti e l’invio di SMS concatenati.

Esistono anche alcune alternative valide che sono decisamente più performanti sotto tutti i punti di vista, si pensi, ad esempio, alle piattaforme proprietarie, ovvero investimenti che aziende esperte di marketing web fanno per semplificare la vita ai clienti. Tali soluzioni risultano, a conti fatti, decisamente meglio rispetto a quelle basic, che prevedono l’installazione di plugin. Ediscom, ad esempio, è una digital company che propone delle piattaforme di invio che non richiedono add-on. Queste, sono molto performanti, in quanto studiate ad hoc e personalizzabili da un team di sviluppatori esperto e sempre presente. L’azienda, che è diventata nel tempo un riferimento per il digital marketing, può anche disporre del database marketing proprietario più grande e segmentato d’Italia, una risorsa in grado di fare la differenza!

Plugin per email e SMS marketing: un esempio di Ediscom

Se si valuta di elaborare una strategia vincente di marketing, come già anticipato, è essenziale dotarsi degli strumenti giusti. Dopo aver compreso il plugin cos’è e come ci può aiutare, possiamo fare un esempio concreto di come Ediscom sia riuscita ad ottenere grandi risultati in termini di lead generation. Nel dettaglio, la digital company ha elaborato una campagna di email marketing per pubblicizzare un’azienda di noleggio auto lungo termine.

Per farlo, Ediscom ha utilizzato un plugin dedicato per restare in contatto con i clienti e raggiungerli in tempo reale su base geografica, senza rinunciare ad aumentare il loro coinvolgimento e a indirizzare il traffico verso il sito web. Nello specifico, sempre tramite i plugin, Ediscom ha fatto in modo di raggiungere tutti gli iscritti alla newsletter con una email, ogni volta che sul sito sono state pubblicate nuove funzionalità. L’email conteneva una breve descrizione, l’anteprima del modello e alcuni punti in grado di convincere l’utente all’acquisto o alla richiesta di info mediante una CTA adeguata.

In questo modo, Ediscom ha risparmiato tempo prezioso nel fornire informazioni specifiche e stimolanti in tempo reale a un vasto numero di potenziali clienti. Se si è compreso il plugin cos’è e come si usa, si possono intuire anche le tante potenzialità di questi strumenti. Scegliendo quello giusto, infatti, si possono inviare migliaia di email/SMS al mese, raggiungendo un numero di clienti potenzialmente illimitato. A seconda delle esigenze, si può scegliere tra estensioni perfette per la lead generation, e altre che permettono, invece, di inviare newsletter.

Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni relative ai plugin per email e SMS marketing, non esitate a contattarci!
Richiedi info sull’SMS Marketing!