Visto e considerato che un account email bloccato per spam rappresenta un rischio serio per un’azienda, come fare per evitarlo? Il consiglio è quello di non improvvisare delle campagne email marketing senza averne le competenze e senza affidarsi ai database proprietari di Digital Company come Ediscom, da anni attive nel settore. L’unico modo che si ha per non farsi identificare come spam dai destinatari delle campagne è quello di sviluppare una strategia di marketing dettagliata, considerando seriamente le esigenze del target di riferimento. Sarà, quindi, opportuno, realizzare annunci il più possibile personalizzati, e per riuscirci è essenziale conoscere molto bene il bacino di potenziali clienti a cui si intende rivolgere.
In quest’ottica, Ediscom ha collaborato in passato con una nota catena di articoli sportivi, che aveva l’esigenza di aumentare le proprie vendite e la propria brand reputation. La nostra
digital company, dopo una puntuale analisi delle esigenze del cliente e degli obiettivi da raggiungere, ha attinto dal proprio database marketing proprietario per ideare un piano personalizzato in grado di valorizzare il brand e di rispondere, esattamente, alle domande dei target. In quest’ottica,
Ediscom ha selezionato accuratamente nel suo database i contatti a cui inviare i contenuti pubblicitari. Il modo migliore per evitare un account bloccato a causa di spam è quello di scegliere le anagrafiche giuste, in questo caso quelle di genitori di bambini in età scolastica e di ragazzi e ragazze che sono iscritti all’università. La scelta minuziosa delle anagrafiche, operata all’interno di un database completo di dati raccolti nel pieno rispetto della privacy, ha consentito di attuare una campagna rivolta unicamente a utenti in target.
Ciò ha permesso di ridurre in modo sensibile il rischio di vedersi l’
account bloccato, massimizzando nel contempo il tasso di conversione. Infine, Ediscom garantisce che tutti i numeri e gli indirizzi email presenti nel suo database vengono verificati periodicamente, evitando così il rischio che vengano inviati messaggi pubblicitari a contatti ormai inattivi, e quindi di finire in lista nera. Se sei interessato a minimizzare i rischi di spam e di finire in blacklist grazie alle anagrafiche Ediscom, non esitare a
contattarci!