L'adozione di Demand Side Platform nell’advertising online, lo abbiamo anticipato, offre molteplici benefici, tra cui la possibilità di ottimizzare il budget delle campagne in modo efficace. Le piattaforme DSP marketing, infatti, permettono di
gestire le offerte in maniera immediata, garantendo che gli annunci vengano mostrati solo agli utenti più pertinenti. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e in un migliore
ritorno sull'investimento (ROI).Grazie all'uso di
algoritmi avanzati e dati di targeting, le DSP sono in grado di identificare le opportunità più vantaggiose, assicurando che ogni euro speso contribuisca a raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo è particolarmente utile per le aziende che operano in settori competitivi, dove l'ottimizzazione delle campagne è fondamentale per ottenere un vantaggio reale rispetto ai concorrenti.
Le DSP programmatic marketing consentono inoltre di accedere a
una vasta gamma di inventory, ossia un'offerta di spazi pubblicitari che il publisher mette a disposizione degli inserzionisti, tra cui display, video e mobile, offrendo a questi ultimi la flessibilità di scegliere i formati più adatti alle proprie esigenze. Questo livello di controllo e flessibilità è difficile da raggiungere con i metodi tradizionali di acquisto di spazi pubblicitari. Quanto alla controparte, ossia gli editori, esistono sistemi simili per vendere in maniera altrettanto comoda, veloce e automatica? La risposta è nel paragrafo che segue.