Strumenti

Cohort analysis: come comprendere i comportamenti dei clienti

Richiedi info sul Lead Nurturing!
Per qualsiasi azienda che voglia migliorare le proprie performance, comprendere a fondo il comportamento dei clienti è diventato cruciale. Tra gli strumenti più potenti per farlo, la cohort analysis si distingue per la sua capacità di raggruppare gli utenti in base a caratteristiche comuni e analizzarne l'andamento nel tempo.

Questa metodologia offre una visione chiara dei cambiamenti e delle tendenze che influenzano la condotta di ogni gruppo, aiutando le imprese a prendere decisioni più mirate ed efficaci. Ma come funziona esattamente la cohort analysis, e perché è così rilevante nel marketing e nella gestione aziendale? Lo scopriamo in questo articolo e vediamo come Ediscom, digital company con oltre vent’anni di esperienza nel settore, è stata in grado di aiutare una grande impresa retail a far crescere il business grazie ad una strategia personalizzata, basata sull’analisi dei dati.

Cohort analysis: cos’è e perché è importante

Nel marketing quando si parla di cohort analysis si fa riferimento ad una tecnica di analisi che segmenta i clienti in gruppi, dette coorti, in base a un'esperienza comune, come l’iscrizione a un servizio o l’acquisto di un prodotto. Una volta che questi sono stati definiti, è possibile monitorare il comportamento dei partecipanti su un arco temporale prolungato, identificando eventuali cambiamenti nel modo in cui interagiscono con l'azienda.

Il vantaggio principale di questa analisi risiede nella sua capacità di scomporre i dati aggregati e fornire una visione più dettagliata delle tendenze comportamentali. Ad esempio, un brand potrebbe scoprire che i consumatori che hanno effettuato il primo acquisto durante una determinata campagna promozionale mostrano una condotta diversa rispetto a quelli acquisiti in un altro periodo. Questo tipo di informazione può risultare preziosa per prendere decisioni più informate su come migliorare le strategie di acquisizione e fidelizzazione.

Il cohort analysis offre, quindi, una visione dinamica del comportamento dei clienti, permettendo di individuare non solo i successi, ma anche le criticità che potrebbero essere affrontate per migliorare il business.

Customer cohort analysis: una strategia per migliorare il funnel di vendita

Uno degli usi più efficaci dello studio della condotta delle coorti è la customer cohort analysis, che consente di monitorare come l’insieme di clienti con simili tendenze interagiscono con il funnel di vendita nel tempo.

Questo tipo di studio è estremamente utile per identificare i punti di forza e le debolezze delle strategie di marketing adottate. Monitorando nel tempo il comportamento di gruppi specifici, infatti, le aziende possono osservare tendenze, come variazioni nei tassi di conversione o abbandono nelle diverse fasi del funnel. Questo permette di comprendere meglio il percorso del cliente, identificando le aree che richiedono ottimizzazione o eventuali aggiustamenti strategici.

Con una comprensione più dettagliata delle performance di ciascuna coorte, quindi, i brand sono in grado di intraprendere azioni mirate per migliorare l'esperienza del consumatore, massimizzare le conversioni e ridurre le perdite lungo il percorso d'acquisto.

L'analisi del comportamento delle coorti offre pertanto un vantaggio significativo rispetto alle tradizionali metriche aggregate, permettendo decisioni basate su dati reali piuttosto che su supposizioni. Adattare le campagne e le strategie in base a queste analisi garantisce un miglioramento continuo delle performance, riducendo sprechi e aumentando l'efficacia complessiva delle azioni di marketing.

Retention rate cohort analysis: fidelizzazione e successo a lungo termine

Monitorare la fidelizzazione dei clienti è una delle maggiori sfide per qualsiasi impresa. Utilizzando la cohort analysis, è possibile studiare la condotta delle coorti nel tempo e capire come le diverse strategie aziendali influenzano la retention rate cohort analysis. I brand che riescono a mantenere i consumatori fedeli nel tempo, infatti, ottengono un vantaggio competitivo significativo, poiché un cliente leale tende a generare un valore maggiore nel lungo periodo rispetto a uno che acquista solo una volta.

Questa analisi approfondita permette di individuare quali campagne di marketing e iniziative risultano più efficaci nel promuovere la fedeltà tra i gruppi di utenti. Grazie alla segmentazione temporale offerta dalla cohort analysis, è possibile misurare l'efficacia delle strategie di fidelizzazione su ogni coorte e intervenire con azioni mirate per migliorare i risultati. Le imprese possono così agire in modo proattivo, ottimizzando i costi di acquisizione e massimizzando il ritorno sugli investimenti (ROI).

Attraverso l'analisi della retention, le aziende hanno la possibilità di comprendere quali azioni influenzano positivamente la lealtà del consumatore e di sfruttare queste informazioni per aumentare il valore di ciascuna coorte.

Ediscom e la cohort analysis

L'efficacia dell'analisi delle coorti risulta particolarmente evidente nell'esperienza di Ediscom, che ha supportato una grande azienda del settore retail nel migliorare il tasso di conversione e la fidelizzazione dei clienti.

L'obiettivo del partner era aumentare la retention e comprendere l'impatto delle diverse campagne di marketing su gruppi specifici di utenti. Attraverso l'uso della cohort analysis marketing, la nostra digital company è stata in grado di identificare con precisione le tendenze nel comportamento degli utenti, consentendo all’impresa di adeguare le proprie strategie in modo più mirato.

In particolar modo, analizzando l’insieme di consumatori che avevano fatto acquisti durante particolari periodi promozionali, è stato possibile vedere come rispondevano alle offerte successive e quale fosse la loro propensione a effettuare ulteriori acquisti.

Questa conoscenza ha consentito di personalizzare le campagne di marketing, aumentando la rilevanza delle comunicazioni e ottimizzando le promozioni in base alle specifiche esigenze di ciascun gruppo. Come risultato, la grande azienda operante nel settore retail ha ottenuto un miglioramento significativo sia nel tasso di conversione che nella fidelizzazione, aumentando il valore complessivo del cliente.

Vuoi far crescere il tuo business e ottenere un buon ritorno sull’investimento dalle tue campagne? Con le soluzioni di lead nurturing Ediscom puoi! Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti!
Richiedi info sul Lead Nurturing!